Roma fuori dagli schemi: Cose insolite da vedere

Se hai già visto le attrazioni principali di Roma o semplicemente vuoi esplorare la città da un punto di vista diverso, ci sono numerose gemme nascoste e luoghi insoliti che ti aspettano. Ecco alcune delle esperienze più uniche e meno conosciute che la Città Eterna ha da offrire.

1. Quartiere Coppedè


Il Quartiere Coppedè è un angolo di Roma che sembra uscito da una fiaba. Progettato dall’architetto Gino Coppedè, questo quartiere combina stili architettonici diversi, tra cui Art Nouveau, gotico e barocco. Passeggiare tra le sue strade è come entrare in un mondo surreale, con edifici decorati con dettagli elaborati, fontane e sculture eccentriche.

2. La Porta Alchemica

Nel cuore di Piazza Vittorio, troverai la Porta Alchemica, anche conosciuta come Porta Magica. Questo misterioso monumento risale al XVII secolo ed è l’unica porta rimasta di una villa appartenente al marchese Massimiliano Palombara, un alchimista. Le incisioni sulla porta sono piene di simboli esoterici e iscrizioni che, secondo la leggenda, contengono il segreto della pietra filosofale.

3. Cripta dei Cappuccini

La Cripta dei Cappuccini, situata sotto la Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, è un luogo affascinante e macabro. Le pareti e i soffitti di questa cripta sono decorati con le ossa di circa 4.000 frati cappuccini, disposte in intricate composizioni artistiche. È un’esperienza che offre una riflessione sulla mortalità e l’arte funeraria.

4. Basilica di San Clemente


La Basilica di San Clemente è un viaggio nel tempo su tre livelli. Al livello superiore, c’è una chiesa medievale del XII secolo, ma scendendo nei sotterranei si trovano una chiesa paleocristiana del IV secolo e, ancora più in basso, un tempio romano del I secolo dedicato al dio Mitra. È una straordinaria testimonianza della stratificazione storica di Roma.

5. Il Buco della Serratura dei Cavalieri di Malta

Sull’Aventino, uno dei sette colli di Roma, troverai il Priorato dei Cavalieri di Malta. La sua porta ha un buco della serratura famoso per la vista perfetta della cupola di San Pietro inquadrata tra le siepi del giardino. È un punto di osservazione unico e suggestivo che non richiede prenotazioni o biglietti.

6. Centrale Montemartini

La Centrale Montemartini è un museo d’arte unico che fonde archeologia industriale e antichità romane. Questo ex impianto termoelettrico ospita ora statue, mosaici e manufatti romani, creando un contrasto affascinante tra macchinari industriali e arte classica.

7. Galleria Spada e la Prospettiva Borrominiana

La Galleria Spada è conosciuta per la sua collezione d’arte, ma ancora di più per la sua prospettiva trompe-l’œil, progettata da Francesco Borromini. Questo corridoio sembra molto più lungo di quanto non sia in realtà, grazie a un’illusione ottica geniale. È un esempio straordinario di ingegno barocco.

8. Museo delle Anime del Purgatorio

Il piccolo e curioso Museo delle Anime del Purgatorio, situato nella Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, espone una collezione di oggetti che si dice siano stati bruciati dalle mani delle anime del purgatorio come segno della loro presenza. È un luogo intrigante che racconta storie di fede e mistero.

9. Quartiere EUR

L’EUR è un quartiere moderno e razionalista costruito negli anni ’30 per l’Esposizione Universale di Roma del 1942, che non ebbe mai luogo a causa della Seconda Guerra Mondiale. Oggi è un esempio affascinante di architettura fascista, con edifici imponenti come il Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come il “Colosseo Quadrato”.

10. Villa Doria Pamphili

Se desideri una pausa dal caos urbano, Villa Doria Pamphili è il parco pubblico più grande di Roma. Questo splendido giardino all’italiana offre ampi spazi verdi, laghetti e antiche fontane, perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic lontano dalle folle turistiche.

Roma è una città che continua a sorprendere e affascinare con le sue infinite sfaccettature. Esplorando questi luoghi insoliti, avrai l’opportunità di scoprire una Roma meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Buon viaggio e buona scoperta!