Alla scoperta di Villa Celimontana
Villa Celimontana è un’incantevole oasi di pace e tranquillità situata sul colle Celio, uno dei sette colli di Roma. Questo splendido parco, che si estende su una superficie di circa 11 ettari, è uno dei luoghi più suggestivi della città eterna e costituisce una meta imperdibile per i turisti che vogliono scoprire il lato più verde di Roma.
La storia di Villa Celimontana risale all’epoca romana, quando il colle Celio era una zona residenziale di lusso frequentata dalle famiglie nobiliari di Roma. Nel corso dei secoli, il colle ha subito numerose trasformazioni e ha ospitato vari edifici, tra cui un monastero, una residenza cardinalizia e un ospedale militare. Nel 1926, l’area fu acquistata dal principe Wolkonsky, che la trasformò in una residenza privata e ne arricchì il giardino con numerose piante esotiche provenienti da tutto il mondo.
Nel 1970, la villa fu acquistata dal Comune di Roma e trasformata in un parco pubblico aperto ai cittadini e ai turisti. Oggi, Villa Celimontana è un’oasi di pace e tranquillità dove è possibile passeggiare tra siepi, statue e fontane, ammirare piante rare e esotiche e godere di uno splendido panorama sulla città.
Il parco di Villa Celimontana è particolarmente amato dai romani, che lo frequentano soprattutto d’estate per godere della frescura e della bellezza del luogo. Durante la stagione estiva, infatti, il parco ospita numerosi eventi culturali e musicali, tra cui concerti di jazz, musica classica e world music, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche all’aperto.

Tra le attrazioni più interessanti di Villa Celimontana ci sono sicuramente le antiche rovine romane, tra cui un ninfeo, una vasca da bagno e una grande cisterna che risalgono all’epoca dell’imperatore Settimio Severo. Inoltre, all’interno del parco si trovano numerosi monumenti, tra cui la Fontana dell’Anfore, la Fontana dei Fiumi e la Fontana delle Rane.
Per i visitatori più attivi, Villa Celimontana offre la possibilità di praticare sport all’aria aperta, come il jogging, il tai chi, il pilates e lo yoga. Inoltre, all’interno del parco si trova anche un parco giochi per bambini, dove i più piccoli possono divertirsi e giocare in sicurezza.
Infine, non si può parlare di Villa Celimontana senza menzionare il Museo della Società Geologica Italiana, che si trova all’interno della villa e ospita una ricca collezione di minerali, rocce e fossili provenienti da tutto il mondo.
Villa Celimontana è in definitiva uno dei luoghi più belli e suggestivi di Roma, un’oasi di pace e tranquillità nel cuore della città eterna e vicinissimo alle nostre case vacanza!